24 Marzo – Giornata dei Missionari Martiri

Andate e Invitate


Il 24 marzo celebriamo la trentatreesima Giornata dei missionari martiri nel giorno del martirio di Mons. Oscar Romero, Arcivescovo di San Salvador, avvenuta nel 1980. Da allora Missio Giovani invita a ricordare in particolare tutte le missionarie e i missionari che hanno dato la propria vita nell’annuncio del Vangelo e nel servizio ai prossimi.

Il tema ”Andate e invitate” è un riferimento al brano del Vangelo di Matteo che ci ha accompagnato durante tutto l’ottobre missionario scorso che ci ricorda che, sull’esempio dei missionari, “la missione è un andare instancabile verso tutta l’umanità per invitarla all’incontro e alla comunione con Dio” (Papa Francesco 2024).

Quest’anno c’è da registrare una diminuzione delle vittime, malgrado siano ancora troppe le morti violente: si tratta di 13 fedeli che a vario titolo hanno servito la Chiesa e che per questo sono stati uccisi.

La Veglia diocesana sarà celebrata proprio il 24 marzo nella Chiesa Collegiata di S. Stefano in Novellara alle ore 21.00 presieduta dal Vescovo Giacomo con mandati di rientro a don Gabriele Burani dall’Amazzonia e a Vanessa Leccese da Nova Redençao, Brasile.

Il Focus della Veglia sarà anche la testimonianza di Micheline Mwendike Kamate della Repubblica Democratica del Congo, che vive a Reggio e continua ad essere attivista per la Regione dei Grandi Laghi in Africa. Il riesplodere di questa guerra in quella zona, che ha già causato in poco tempo un elevato numero di vittime, ci ha spinti a sensibilizzare su questa vicenda. La raccolta delle offerte sarà destinata ai Padri Saveriani presenti a Goma e coinvolti direttamente nel dare soccorso alla popolazione inerme. Nella condivisione, anche di poco, tutti avranno l’essenziale per vivere. Si tratta di un gesto di vera offerta simbolo di un servizio missionario che si dona per la vita di tutti.

Viviamo questa Giornata di Preghiera e Digiuno e lasciamoci illuminare dai martiri di ieri e di oggi.
Vi diamo appuntamento a Novellara per testimoniare l’impegno per la giustizia e la libertà, generatore di Speranza.

Don Marco e l’équipe del Centro Missionario diocesano

Quaresima 2025

«Tutti sperano. Nel cuore di ogni persona è racchiusa la speranza come desiderio e attesa del bene, pur non sapendo che cosa il domani porterà con sé». Papa Francesco, Spes non confundit 1


Dalla notte all’aurora: la SPERANZA
A volte la vita è complicata. Ci pone problemi di difficile soluzione. Vorremmo chiedere aiuto, ma chi ci sta intorno non riesce a sentire. Ogni giorno arrivano notizie di guerre, violenze, solitudini e povertà. Poi ci sono gli allarmi… Crescono ansie e paure, soprattutto nei giovani. Non manca il futuro, ma la fiducia di poterlo vivere.
Eppure è proprio nella notte che la speranza va accesa; è nel dolore che la prospettiva della sua fine dà la forza di sopportarlo; è sulla croce che Gesù tiene viva la fiducia nella risurrezione.
I cristiani, ci ricorda il Giubileo, sono persone di speranza. Sentono l’amore del Padre che è più forte del male e della morte. Non possono proprio di-sperare.
Passo dopo passo la SPERANZA si rivelerà in modi diversi: la verità, la fede, il sogno, l’ottimismo, l’attesa che riscopriremo di domenica in domenica.
Saremo così persone capaci di accogliere la speranza come un dono prezioso e di diffonderla a nostra volta con gioia e generosità.
Buona Pasqua di risurrezione!

Don Gabriele, don Nino, don Angelo e i catechisti

Benvenuto don Gabriele

Venerdì 28 febbraio
Insediamento nuovo parroco


ore 20.30
La celebrazione avrà inizio alle 20:30 sul sagrato della chiesa parrocchiale di Campagnola Emilia con un saluto delle autorità e dell’Arcivescovo Giacomo Morandi.

A seguire si terrà la celebrazione liturgica della Santa Messa.

Filo diretto con il Madagascar tessuto da Don Gino

Lunedì 30 Gennaio
Serata in ricordo di don Gino Bolognesi


ore 20.30
in chiesa parrocchiale a Campagnola
Santa Messa celebrata dal vicario don Giovanni Rossi


ore 21.00
presso il Cinema Oratorio
Momento di ricordo dell’attività svolta da don Gino in Madagascar

MESE DELLE MISSIONI
pubblichiamo qualche breve filmato per addentrarci sul tema e cercare di capire di cosa si tratta.

SECONDO INCONTRO DI COMUNITÁ
per continuare a camminare insieme e riflettere sui diversi carismi.

Ultimi articoli

IL VANGELO DELLA DOMENICA

Ogni settimana troverete su questo sito il brano del Vangelo della domenica, seguito dal commento. Può essere utile per prepararsi alla Messa della domenica e per […]

La Speranza è… Fede

La Speranza è... Fede La fede è fiducia in Colui che tutto ha creato con sapienza. Nell'esperienza religiosa, la fede aiuta ad oltrepassare i momenti più […]

La Speranza è… Verità

La Speranza è... Verità La prima alleata della Speranza è l'osservazione della realtà! Agli occhi dei nostri nonni, l’attuale crisi di speranza suonerebbe molto strana. Mai […]

Giornalino dell’Up

ORARI S. MESSA

DOMENICA

ore 09:00 a COGNENTO

ore 10:30 a FABBRICO

ore 11:00 a CAMPAGNOLA

LUNEDÍ
ore 18:30 a CAMPAGNOLA

MARTEDÍ
ore 08:30 a CAMPAGNOLA

ore 18:30 a FABBRICO

MERCOLEDÍ
ore 08:30 a CAMPAGNOLA

GIOVEDÍ
ore 08:30 a CAMPAGNOLA

VENERDÍ
ore 08:30 a CAMPAGNOLA

ore 18:30 a FABBRICO

SABATO
ore 18:30 a CAMPAGNOLA

ore 18:30 a FABBRICO

AVVISO GRUPPO MARIANO 

Ogni 25 del mese, alle ore 20:30, la comunità si riunisce nella chiesa parrocchiale di Fabbrico per l’Ora Mariana: un momento di preghiera con la recita del Rosario e un tempo di adorazione silenziosa. Un’occasione per affidare le nostre intenzioni alla Madonna e trovare pace nella preghiera comunitaria. Tutti sono invitati a partecipare.