Quali EMOZIONI suscita in me la LITURGIA?
Noi ragazzi e catechisti del 2° anno del Progetto “Levare gli Ormeggi” (rivolto alle 2° medie) ci siamo chiesti e abbiamo chiesto alla nostra comunità che ha partecipato alla Messa di sabato 9 e domenica 17 novembre:
Scrivi qui il momento o il gesto della liturgia che suscita in te un’emozione piacevole, descrivi brevemente (anche con una sola parola) di che emozione si tratta. Grazie
Vogliamo condividere con voi le risposte che abbiamo ricevuto:
Saluto di benvenuto iniziale – Il momento della campanella a inizio Messa:
- Accoglienza
- Gioia
Letture:
- Speranza Ripensare alle esperienze
- Piacere
- Felicità
- Sollievo
- Interesse nello specifico delle letture di sabato 9/11: Martiri che muoiono per la loro fede cristiana
- Coraggio e amore
- Paura e gioia la forza di volontà e di fede dei fratelli che sono stati torturati (martiri)
- Stupore per quello che hanno fatto per la fede
- Tristezza per i fratelli ma anche grande speranza nella resurrezione
Canto al Vangelo: Gioia
Omelia:
- Mi sono sentita accolta dal Signore
- Durante la spiegazione del don dei martiri di cui si parlava oggi stupore
- La predica di don Nino: riesce sempre a spiegare le letture in modo comprensibile (la 1° lettura di oggi era veramente incomprensibile, bravo don Nino)
- Felicità per la vita eterna
- Serenità
- Speranza quando ha detto che Dio è in noi ho sentito di essere felice e protetta
Credo:
- Serenità
- Speranza
Preghiera dei fedeli: Speranza
Padre Nostro recitato con tutta l’assemblea con le mani unite come una catena
- Comunione, contatto, condivisione
- Vicinanza con il Padre
- mi sento parte della comunità e in comunione con gli altri
se attuato ci rende tutti fratelli senza esclusi
Scambio della pace e Padre Nostro:
- mi fanno sentire in una grande famiglia, come se avessi tanti fratelli con cui condividere gioie
- Fratellanza
- Unità della comunità
- Serenità e speranza che la pace sia presto in tutti i popoli della terra
Scambio della pace:
- Un gesto che vuole “riappacificarci con gli altri” in modo che questa “pace” che ci diciamo scenda davvero nei nostri cuori e tra di noi
Consacrazione:
- Mi sento piccola ma anche grande e importante per Dio
- emozione nel rivedere il Signore trasformato in pane e vino
- Quando Gesù scende sull’altare facendosi carne e sangue nelle mani del sacerdote
- profonda pace e serenità perché è il momento in cui Dio ci fa sentire amati
- sempre gioia
- è il momento che mi mette di più in ascolto del dialogo con il Signore
- Pienezza
- molta emozione
- Stupore per il rinnovarsi di un miracolo
Comunione:
- Un’immensa gratitudine
- Mi emoziono
- Il Signore è il mio unico bene
- Emozione profonda, viva
- Senso di serenità, libertà, felicità
- Gratitudine
- Serenità
- Pace
- Felicità
- Mi sento un membro dell’Ultima Cena
- Dono gratuito, condivisione con i fratelli
- Gioia
- Commozione
- Tanta emozione
- Senso di tranquillità e di calma
Dopo la Comunione
- provo pace e serenità
- Gratitudine e pienezza
Il momento del mandato finale:
- La gioia di sentirmi parte di una grande famiglia che insieme prega, lotta e spera
Benedizione:
- Protezione, sentirsi speciali, amati
Canto finale:
- Gioia di vedere tutti cantare insieme
- Non c’è un momento particolare, ma sicuramente quando la Messa è partecipata con segni che dicono e raccontano della nostra comunità
Tutta le Messa:
- Felicità
- vedere tutti in chiesa
- vedere i ragazzi in chiesa concentrati
Vedere il Cristo “restaurato”, ancora crediamo e abbiamo bisogno che Lui ci guardi