logo-sitologo-sitologo-sitologo-sito
  • Home
  • News
  • Calendario
    • Attività Oratorio
  • GREST 2022
  • Montagna
  • Contatti

NOTIZIE DALLE SCUOLE DELL’INFANZIA

Pubblicato da La Redazione il 27 Gennaio 2020

SCUOLA FONTANESI: SPERIMENTARE, FARE E PENSARE

 

La scuola d’infanzia mira ad offrire al bambino un ampio ventaglio di possibilità di crescita attraverso scoperte concrete e naturali inclinazioni.

In questo ambito si collocano i laboratori che rappresentano per i più piccoli uno strumento per fare e per riflettere su ciò che si sta facendo.

Nel laboratorio è possibile curiosare, provare e riprovare, concentrarsi, esplorare, cercare soluzioni. Il clima in cui si svolge è quello della scoperta e del gioco; esso infatti è un fare con il piacere di fare.

La scuola d’infanzia non fornisce nozioni ma aiuta il bambino ad organizzarsi e ad organizzare la realtà intorno; dà cioè gli strumenti necessari perché attraverso la curiosità, nel rispetto dei propri tempi, egli possa acquisire la conoscenza del mondo.

Queste motivazioni sono parte di quelle che spingono la nostra scuola a puntare su questi strumenti didattici. Come insegnanti li riteniamo una possibilità per ogni bambino e per questo ogni anno cerchiamo di selezionare le proposte più adatte.

La collaborazione con esperti esterni alla scuola fa sì che queste esperienze formative siano sempre ricche e stimolanti. 

Nel rispetto di ogni famiglia queste attività sono interamente finanziate dalla scuola che in questo, viene sostenuta da donazioni, attività promosse dal Comune, iniziative di autofinanziamento organizzate dai rappresentanti di sezione. 

Tra i numerosi laboratori svolti fino ad oggi alcuni sono diventati ormai il punto cardine della nostra offerta formativa: tra questi troviamo musica, teatro, psicomotricità ed inglese.

Ad oggi è in atto una collaborazione con Concretamente: una associazione Locale che opera su più fronti. Si sta svolgendo all’interno della nostra scuola un’esperienza di manipolazione della creta in cui i bambini a piccolo gruppo danno forma al proprio pensiero creativo. Rimanendo all’interno della programmazione annuale, che ha come sfondo integratore la casa, ciascun bambino ha modo di spaziare tra l’immaginazione e la propria esperienza; dando forma concreta al pensiero creativo. 

Le insegnanti della scuola dell’infanzia Fontanesi

SCUOLA DELL’INFANZIA “LANDINI” FABBRICO

 

Le finalità della nostra scuola dell’infanzia sono definite a partire dai bambini e dalle bambine che accogliamo con l’originalità del loro percorso individuale  e delle relazioni che li legano alla famiglia e all’ambiente sociale.

Il bambino è posto al centro dell’azione educativa e l’offerta della nostra scuola, di ispirazione cristiana, valorizza gli aspetti relazionali affettivi, cognitivi, etici e spirituali. Questi aspetti ci permettono di favorire l’interazione tra bambini e tra adulti nella consapevolezza che lo sviluppo di ognuno stimola quello degli altri.

Ogni anno pensiamo ad un percorso formativo da proporre ai bambini e alle bambine che frequentano la scuola. Il percorso educativo scolastico iniziato si svilupperà seguendo il tema “dell’esplorazione” tema importante per lo sviluppo creativo e relazionale di ogni bambino. Le nostre riflessioni e le nostre esperienze si uniranno a quelle dei bambini e dei genitori in modo da rendere il percorso più significativo.

Scoprire le meraviglie della natura che ci circonda è lo sfondo integratore legato all’esperienza quotidiana del bambino che gli permetterà di vivere esperienze concrete, motivanti e dare senso e significato all’ambiente che vive ogni giorno. Questo viaggio lo porterà ad esplorare l’ambiente naturale che lo circonda e non solo, le variazioni stagionali, la sua ciclicità e lo porterà ad apprezzare il valore dello spazio e goderne la gioia della natura.

L’ambiente naturale è una grande risorsa tutta da scoprire insieme. Costituisce un gran valore il riuscire ad apprezzarne la presenza, comprenderne i ritmi naturali per goderne di essi. Come piccoli esploratori si cercherà di accogliere anche con stupore le variazioni del mondo naturale. Il Vangelo invece ci fa interpreti del creato mediante il nostro lavoro e le nostre azioni, il mondo si presente come uno scrigno da scoprire, godere e rispettare.

La natura diventa così un contesto sensibile per gli apprendimenti dei bambini e le frequenti uscite ci permetteranno di incontrare la mutevolezza dell’ambiente naturale.

Noi insegnanti accompagneremo i bambini in questo viaggio tra ascolti, osservazioni, e rilanci predisponendo strumenti necessari alle più svariate esplorazioni.

Le insegnanti della scuola dell’infanzia Landini

Condividi

Articoli correlati

18 Febbraio 2023

IL VANGELO DELLA DOMENICA


Leggi di più
15 Marzo 2021

SETTIMANA SANTA


Leggi di più
18 Febbraio 2021

QUARESIMA 2021 CATECHISMO


Leggi di più

Articoli recenti

  • IL VANGELO DELLA DOMENICA
  • SETTIMANA SANTA
  • QUARESIMA 2021 CATECHISMO
  • Natale: quando Dio si è messo nei nostri panni
  • SANTO NATALE 2020
Parrocchia dei SS. Gervasio e Protasio MM. - Tutti i diritti sono riservati - P.IVA: 00987200359 - Privacy Policy - Cookie Policy