In queste settimane “sospese” si è udito spesso il ritornello: «Quest’anno è sospesa anche Pasqua!»…
Testimonianza della fatica di rinunciare alle celebrazioni liturgiche ed ai Sacramenti nella loro forma abituale e piena; ma anche di una certa dimenticanza che la realtà della Morte e Risurrezione di Gesù Cristo è perennemente efficace e sempre accessibile nello Spirito per coloro che credono in Lui.
Secondo la tradizione cristiana, le nostre chiese sono anzitutto “casa della famiglia di Dio” ma anche le nostre case devono e possono essere “piccole chiese domestiche”.
Impossibilitati, data la gravità della situazione, a ritrovarci fisicamente insieme nella casa della famiglia di Dio, facciamolo almeno spiritualmente in alcune occasioni (“a distanza”, usando certamente dei “surrogati”, ma che ci possono aiutare a tener vivo il desiderio di essere presto e sempre più autentica comunità celebrante).
Resta tuttavia ampio spazio anche per la preghiera personale e – ancor meglio, se possibile – le “liturgie domestiche”, con la proposta alle famiglie di pregare insieme “dal vivo” nella propria casa. Il momento attuale, infatti – pur così “strano” e pesante – può rivelarsi un’opportunità preziosa da cogliere per far emergere i carismi di ogni cristiano, per ricuperare il proprio “sacerdozio battesimale” e poter manifestare nella quotidianità familiare il Mistero Pasquale.
Buona Settimana Santa e Buona Pasqua!
don Angelo, don Gino, don Nino
PROPOSTE PER I GIORNI DELLA SETTIMANA SANTA
Giovedì Santo (9 aprile)
Ore 19.00 – S. Messa in Coena Domini (senza lavanda dei piedi e processione col Santissimo) dalla chiesa parrocchiale di Campagnola E. celebrazione liturgica in streaming
Ore 20.00 – Attraverso il suono delle campane, verrà data la Benedizione Eucaristica.
Ore 21.00 – S. Messa presieduta dal vescovo Massimo dalla Cattedrale di Reggio Emilia. (diretta tv su Telereggio, Teletricolore o su La Libertà TV)
LITURGIA DOMESTICA: Si propone il segno della lavanda dei piedi e il ringraziamento intorno alla tavola durante il pasto serale.
Venerdì Santo (10 aprile)
Dal pomeriggio, sul sito della Unità Pastorale, sarà disponibile – per la preghiera personale o in famiglia – la Via Crucis proposta dalle varie realtà della nostra UP. video disponibile online
Ore 15.00 – Celebrazione della Passione del Signore, dalla chiesa parrocchiale di Campagnola E. (celebrazione liturgica a porte chiuse – NON in streaming)
Ore 18.00 – Celebrazione della Passione del Signore da S. Pietro in Roma
Ore 21.00 – Via Crucis presieduta dal vescovo Massimo dalla Cattedrale di Reggio Emilia. (diretta tv su Telereggio, Teletricolore o su La Libertà TV)
Ore 21.00 – Via Crucis presieduta da papa Francesco dal sagrato di S. Pietro in Roma.
LITURGIA DOMESTICA: Si propone di accompagnare il digiuno del pranzo con la lettura della Passione e l’adorazione della Croce.
Sabato Santo (11 aprile)
Ore 20.00 – Veglia Pasquale dalla chiesa parrocchiale di Campagnola E. (celebrazione liturgica a porte chiuse – NON in streaming)
Ore 21.00 – Veglia Pasquale presieduta dal vescovo Massimo dalla Cattedrale di Reggio Emilia.
Senza Liturgia del Fuoco e Benedizione del Fonte battesimale. (diretta tv su Telereggio, Teletricolore o su La Libertà TV)
Ore 21.00 – Veglia Pasquale presieduta da papa Francesco da S. Pietro in Roma.
LITURGIA DOMESTICA: si propone di prendersi del tempo per il silenzio durante la giornata e durante la cena la lettura dialogata dell’Haggadah (il racconto) della Pasqua.
Domenica di Pasqua (12 aprile)
Ore 10.30 – S. Messa presieduta dal vescovo Massimo dalla Cattedrale di Reggio Emilia. (diretta tv su Telereggio, Teletricolore o su La Libertà TV)
Ore 11.00 – S. Messa presieduta da papa Francesco e benedizione “Urbi et Orbi” da S. Pietro in Roma
Ore 11.00 – Santa Messa di Pasqua dalla chiesa parrocchiale di Campagnola. celebrazione liturgica in streaming
Ore 12.00 – Col suono delle campane benedizione con le reliquie dei Santi Patroni.
LITURGIA DOMESTICA: viene proposta una memoria del Battesimo e una benedizione della famiglia/casa. Proposta per il segno dell’acqua benedetta per la benedizione:
1) preparare una ciotola/bicchiere di acqua, che risulterà “benedetta” con la partecipazione a qualsiasi Messa in streaming;
2) dalla tarda mattinata, saranno disponibili in fondo alla chiesa ALCUNI contenitori con acqua benedetta e cartoncino per la benedizione per chi vorrà passare, soprattutto per un momento di preghiera…
Sussidi & Aiuti per la preghiera liturgica, personale e familiare
Le celebrazioni in streaming o in diretta TV possono essere seguite (possibilmente in silenzio e clima di preghiera, non facendo qualcosa d’altro…) all’orario indicato:
- quelle da Campagnola solo su internet (è necessario allora uno smartphone, tablet, computer…) al canale youtube o dalla homepage del sito dell’Unità Pastorale (con relative Letture)
- quelle da Reggio Emilia su Telereggio (canale 14 del digitale terrestre) e Teletricolore (canale 10) e in live streaming sul canale YouTube diocesano “La Libertà Tv” e sulla pagina Facebook de La Libertà
- quelle da Roma probabilmente su qualche canale nazionale RAI e sicuramente tutte integralmente su Tv2000 (canale 28 e 157 Sky).
I sussidi per le celebrazioni domestiche possono essere visualizzati, scaricati (ed eventualmente stampati e liberamente saggiamente adattati):
Ma è possibile andare in chiesa?
Nei giorni scorsi una Circolare del Ministero dell’Interno ha chiarito che preti e qualche aiuto liturgico possono spostarsi e incontrarsi per la celebrazione dei Riti pasquali (senza fedeli).
Dal sito Internet della Presidenza del Consiglio dei Ministri nelle FAQ a proposito di “Spostamenti” così si risponde alla domanda “Ci si può spostare per andare in chiesa o negli altri luoghi di culto?”
« L’accesso ai luoghi di culto è consentito, purché si evitino assembramenti e si assicuri tra i frequentatori la distanza non inferiore a un metro. È possibile raggiungere il luogo di culto più vicino a casa, intendendo tale
spostamento per quanto possibile nelle prossimità della propria abitazione. Possono essere altresì raggiunti i luoghi di culto in occasione degli spostamenti comunque consentiti, cioè quelli determinati da comprovate
esigenze lavorative o da necessità, e che si trovino lungo il percorso già previsto, in modo che, in caso di controllo da parte delle forze dell’ordine, si possa esibire o rendere la prevista autodichiarazione.
Resta ferma tuttavia la sospensione di tutte le cerimonie (pubbliche), anche religiose».
…sperando che il senso di responsabilità e il… buon senso di tutti ci accompagni ora e sempre!