logo-sitologo-sitologo-sitologo-sito
  • Home
  • News
  • Calendario
    • Attività Oratorio
  • GREST 2022
  • Montagna
  • Contatti

Un coro che cresce

Pubblicato da Redazione il 29 Novembre 2020
Siamo in un periodo complicato, come umani, come comunità e come essere sociali.
In questo periodo complicato c’è il “coro”, un organismo che anima la liturgia da secoli, che negli ultimi anni è entrato, purtroppo, in crisi: con sempre meno partecipanti, meno stimoli e poche possibilità espressive, fossilizzati in schemi musicali tradizionali.
In tutto questo contesto siamo rimessi in pausa.
Personalmente non mi sento di giudicare le scelte che altri hanno l’onere di prendere, né questo post vuole essere una critica, ma scrivo solo per farvi entrare ancora di più nella realtà del nostro coro.
Come avrete notato ultimamente nelle celebrazioni il coro era mutato. Stiamo aggiungendo nuovi strumenti (al momento batteria, basso, flauto dolce e flauto traverso, oltre alle consuete chitarre che però stanno scoprendo un nuovo modo di accompagnare il coro), stiamo cambiando la vocalità dei pezzi (obbligati da una scarsità di cantori uomini), stiamo imparando nuovi brani da aggiungere in repertorio organizzati secondo questo “stile nuovo” e stiamo riscoprendo (o letteralmente riscrivendo) brani della tradizione, che è un po’ come restaurare un vecchio quadro.
In tutto questo abbiamo studiato un modo per coinvolgere ancor meglio le classi del catechismo nel canto, ovviamente non avviato a causa dell’emergenza ed inoltre stiamo studiando un nuovo impianto audio per migliorare la qualità sonora dei nostri canti.
Non voglio inoltre far passare in secondo piano lo studio che si sta effettuando per capire come negli anni i cori hanno animato la celebrazione, in modo da avere anche quel contesto storico sufficiente a stimolare una giusta evoluzione.
Si stava inoltre scrivendo da ottobre un registro di tutte le prove, con i pensieri, le annotazioni e le impressioni della serata: vuole essere una testimonianza coeva per le generazioni che chissà, un giorno porteranno avanti questo gruppo.
Concludo dicendo che questa pausa sarà sfruttata, come quella dello scorso marzo, per migliorare la struttura, l’organizzazione ma soprattutto arricchire e valorizzare i rapporti all’interno del nostro coro, in modo di ripartire al più presto, pronti e pieni di energia.

Matteo De Pari

Direttore Coro Parrocchiale “Bruno Massari”

Condividi

Articoli correlati

10 Dicembre 2022

IL VANGELO DELLA DOMENICA


Leggi di più
15 Marzo 2021

SETTIMANA SANTA


Leggi di più
18 Febbraio 2021

QUARESIMA 2021 CATECHISMO


Leggi di più

Articoli recenti

  • IL VANGELO DELLA DOMENICA
  • SETTIMANA SANTA
  • QUARESIMA 2021 CATECHISMO
  • Natale: quando Dio si è messo nei nostri panni
  • SANTO NATALE 2020
Parrocchia dei SS. Gervasio e Protasio MM. - Tutti i diritti sono riservati - P.IVA: 00987200359 - Privacy Policy - Cookie Policy