logo-sitologo-sitologo-sitologo-sito
  • Home
  • News
  • Calendario
    • Attività Oratorio
  • GREST 2022
  • Montagna
  • Contatti

BUSSATE E VI SARÀ APERTO

Pubblicato da Redazione il 25 Dicembre 2019

Prima di partire per l’India, mi chiedevano quali fossero le mie aspettative, a dire la verità non ne avevo di particolari. Il giorno prima della partenza, sentivo dentro di me varie emozioni, certo, non nego che alcune fossero fatte di paure. La cosa che però mi è rimasta più impressa di quella giornata è stata la spensieratezza e la tranquillità con cui sono riuscita a gestire questo grande mix che mi accompagnava dentro.

Ora, vorrei un po’ raccontarvi alcune riflessioni che per me sono state molto importanti in quella che è stata la vita della missione.

COMUNICARE:  una cosa che ai miei occhi risultava semplicissima, ma che quando si è immersi in un’altra cultura, con lingua diversa e persone nuove, è più difficile di quanto sembri. Impariamo a comunicare ciò che di bello vediamo nella nostra vita di tutti i giorni, apprezzandolo sempre di più!

ASCOLTARE le parole dell’altro, del più piccolo e di quello che non sa parlare, o che sembra non saperlo fare. Una delle cose più belle che mi sono portata a casa è il dono di essermi potuta fermare ed ascoltare ciò che gli altri avevano da raccontare e condividere con noi.

CONDIVIDERE: a volte mi è capitato di avere dei momenti di difficoltà, malinconia, o semplicemente in cui mi sono posta tante domande. Altre volte invece ho avuto la bellissima opportunità di vivere con le persone che mi stavano accanto, momenti di gioia, felicità, amore e soprattutto di scoperta.  Condividere con chi era lì e con chi stava a casa è stato bellissimo e fondamentale, mi ha accompagnata per tutti e cinque i mesi in cui sono stata lontana dal mio paese e dai miei affetti.

SILENZIO E PREGHIERA: nella mia esperienza, ho avuto molti momenti di preghiera durante la giornata, a volte forse anche un po’ difficili da sostenere, però molto utili ed importanti. Il silenzio e lo spazio che mi prendevo per pregare o anche solo per pensare a ciò che stavo vivendo, era essenziale. Fermandomi e cercando di guardare le cose con più tranquillità, senza essere di corsa, mi aiutava ad entrare di più nell’esperienza che stavo vivendo.

DISARMARSI: durante la mia esperienza, già dalla prima settimana ho avuto la necessità di posare quella maschera che spesso ci copre il viso; è stato difficile, mi ha fatto soffrire, però mi ha fatto veramente capire il bello di essere noi stessi, il bello di farci vedere come siamo, con i nostri pregi, difetti e difficoltà. Il bello di poter riconoscere e conoscere le nostre fragilità, chiedendo aiuto in chi ci accompagna, mi ha fatta sentire disarmata: ero io in tutto e per tutto. Come dicevo non è stato facile, anzi, ho sofferto tanto, però quando oggi ci penso, mi viene da sorridere e considerare quei momenti come positivi, in cui mi sono scoperta in alcuni lati di me che non conoscevo profondamente.

Queste sono solo alcune piccole riflessioni, esperienze ed emozioni che mi hanno accompagnata durante i 5 mesi, che spero possano continuare a guidarmi in quella che è la vita frenetica di tutti i giorni.

Una delle cose che mi porto a casa è IL RICORDO: il ricordo di tutti i volti che ho incrociato, delle persone e dei bimbi che mi hanno accompagnata e hanno fatto un piccolo pezzo di strada con me. Ad oggi spesso capita che durante le mie giornate ci siano momenti in cui penso alle persone che sono là, a quello che là ho trovato, o semplicemente ad episodi che mi scorrono davanti agli occhi: penso e spero vivamente che saranno per sempre indelebili dentro di me. Ogni tanto mi capita di risentire i ragazzi e le suore che sono in India, è bellissimo poter pensare e credere che “non sia tutto finito così”, ma che ci si ricordi gli uni gli altri in quella che è stata la condivisone di un pezzo della nostra strada insieme.

Silvia Orlandini

Condividi

Articoli correlati

10 Dicembre 2022

IL VANGELO DELLA DOMENICA


Leggi di più
15 Marzo 2021

SETTIMANA SANTA


Leggi di più
18 Febbraio 2021

QUARESIMA 2021 CATECHISMO


Leggi di più

Articoli recenti

  • IL VANGELO DELLA DOMENICA
  • SETTIMANA SANTA
  • QUARESIMA 2021 CATECHISMO
  • Natale: quando Dio si è messo nei nostri panni
  • SANTO NATALE 2020
Parrocchia dei SS. Gervasio e Protasio MM. - Tutti i diritti sono riservati - P.IVA: 00987200359 - Privacy Policy - Cookie Policy