logo-sitologo-sitologo-sitologo-sito
  • Home
  • News
  • Calendario
    • Attività Oratorio
  • GREST 2022
  • Montagna
  • Contatti

ESPERIENZA ESTIVA A FOSSANO, RAGAZZI 2002

Pubblicato da Giacomo Lodini il 22 Novembre 2019

Scegliere che esperienza estiva fare vivere ai ragazzi non è una decisione semplice, perché questo è un momento forte e ricco di possibilità di crescita sia personale che di gruppo. Dopo molte valutazioni e svariate riunioni, abbiamo proposto ai ragazzi una settimana da vivere in una casa-famiglia della comunità Papa Giovanni XXIII a Fossano, in provincia di Cuneo.

Una realtà costituita da una grande famiglia di quindici persone che vivono in armonia, nonostante le diverse età e i diversi percorsi. Di questa famiglia, formata dai genitori Maurizio e Giovanna, fanno parte, oltre ai loro quattro figli naturali, sempre nuove persone che vengono accolte in condizione di necessità.

Qui si intrecciano storie e personalità diversissime tra loro, e questo ha permesso ai ragazzi di entrare in contatto con situazioni e vissuti dei più disparati, arricchendoli sia dal punto di vista umano che relazionale. Durante la settimana trascorsa, i ragazzi e noi educatori abbiamo svolto diversi tipi di servizi all’interno di questa realtà comunitaria: abbiamo contato puzzle da cinquemila pezzi per poi venderli nel negozio della cooperativa, svuotato un container di vestiti usati, traslocato un appartamento e ripulito un altro, lavato sei rampe di scale raschiando via tutte le macchie di vernice, tirato a lucido un negozio, ripulito un campo dalle erbacce, pulito pomodori, selezionato patate e tanto altro.

Lavori umili ma intensi e faticosi, che hanno però permesso ai ragazzi di scoprire che le relazioni, anche se logorate come le magliette usate da smistare, possono riacquistare valore e dignità se ce ne si prende cura, concetto che i ragazzi hanno da subito messo in pratica. Hanno poi sperimentato l’intensità sconvolgente della relazione con il disabile, riuscendo a ridimensionare certi loro grandi, ma in realtà piccoli, problemi. Capendo infine che è nel confronto con un’altra persona che si cresce e si matura, e che dalle parole o dai gesti dell’altro si può conoscere qualcosa in più di noi stessi.

Durante questa settimana, noi educatori, abbiamo avuto l’onore di vedere i ragazzi cambiati, li abbiamo visiti parlare di loro stessi senza maschere e delle loro emozioni; ragazzi che hanno saputo riaccogliere chi si era allontanato dal gruppo; ragazzi che hanno instaurato rapporti solidi di sincera amicizia; ragazzi che hanno acquisito consapevolezza dei loro doni e hanno incominciato a brillare.

Non è semplice spiegare a parole cosa è stata l’esperienza a Fossano, ma noi educatori siamo contenti e soddisfatti di questo vissuto, e per questo ringraziamo il Signore che ha permesso la crescita congiunta nostra e dei ragazzi.

Condividi

Articoli correlati

10 Dicembre 2022

IL VANGELO DELLA DOMENICA


Leggi di più
15 Marzo 2021

SETTIMANA SANTA


Leggi di più
18 Febbraio 2021

QUARESIMA 2021 CATECHISMO


Leggi di più

Articoli recenti

  • IL VANGELO DELLA DOMENICA
  • SETTIMANA SANTA
  • QUARESIMA 2021 CATECHISMO
  • Natale: quando Dio si è messo nei nostri panni
  • SANTO NATALE 2020
Parrocchia dei SS. Gervasio e Protasio MM. - Tutti i diritti sono riservati - P.IVA: 00987200359 - Privacy Policy - Cookie Policy